Il progetto

Il Progetto SteAm4SEN nasce a seguito degli obiettivi che la Strategia per l'Istruzione e la Formazione 2020 si pone in termini di qualità ed efficienza: i quindicenni al di sotto della soglia di sufficienza nella lettura, in matematica e in scienze dovrebbero essere meno del 15%.

Inoltre, il progetto risponde anche all’esigenza di favorire la conoscenza della Scienza, considerata un prerequisito utile a preparare gli studenti a diventare cittadini responsabili e consapevoli, creativi ed innovativi, capaci di fare lavoro di squadra e in grado di affrontare le complesse sfide che la società ci pone. D’altro canto, l’Agenda per il miglioramento e la modernizzazione dell’Istruzione (2016) sottolinea che “la qualità dell’insegnamento e il ruolo di guida svolto dalla scuola sono fondamentali” e che abilitare gli insegnanti a far fronte a questi difficili compiti, richiede un investimento strategico volto a favorire una leadership della Scuola più efficace e a supportare la professione dell’insegnante, che si fonda su un'eccellente istruzione iniziale, sul lavoro di squadra e sulla formazione permanente.

Secondo gli ultimi dati PISA forniti dall'OCSE, un alunno su cinque nell'Unione Europea (UE) non ha competenze sufficienti nella lettura, in matematica o scienze, e possiede competenze digitali scarse o nulle.

Tuttavia, a causa della continua evoluzione dei settori industriali, il sistema educativo necessita di nuovi approcci da ottenere attraverso attività di apprendimento volte a formare e preparare gli studenti ad affrontare una realtà in continuo cambiamento.

Obiettivi

Attraverso lo sviluppo di materiali didattici e linee guida per insegnanti, dirigenti e studenti della scuola secondaria, il progetto intende migliorare la capacità delle scuole di fornire un'istruzione STEAM inclusiva ed efficiente con particolare riferimento agli studenti con esigenze educative speciali al fine di arricchire la loro esperienza di apprendimento e la loro occupabilità nel mondo dell'Industria 5.0.

I principali obiettivi di STEAM4SEN sono:

  • implementare un approccio olistico nell'adozione di tecnologie e pedagogie didattiche innovative attraverso la definizione di un kit didattico focalizzato all'applicazione pratica delle materie STEAM (con particolare attenzione alla robotica)

  • realizzare un kit didattico che si concentri principalmente sullo sviluppo delle competenze stimolate dall'istruzione STEAM, con particolare attenzione al rafforzamento degli studenti con bisogni educativi speciali.

Risultati

IO1 – Kit Didattico

IO1 – Kit Didattico

è un kit volto a fornire sia agli insegnanti che agli studenti delle scuole secondarie strumenti relativi all'istruzione STEAM.

Esso sarà indirizzato in particolare agli insegnanti e agli studenti interessati alle materie STEAM e si focalizzerà sullo sviluppo di materiali formativi e attività inclusive ed efficienti che si adattano anche agli studenti con bisogni educativi speciali.

Il kit sarà finalizzato allo sviluppo di competenze quali il pensiero critico, l'apprendimento basato sui processi, la formulazione di domande chiave, la risoluzione dei problemi e la creatività. Lo sviluppo di tali competenze diventa ancora più cruciale quando si tratta di studenti BES: per questo motivo il toolkit sarà pensato soprattutto per questo gruppo di riferimento.

Al fine di garantire la trasferibilità del kit, esso sarà prodotto, in linea con un piano didattico personalizzato, per essere utilizzato sia in classe sia online in una versione interattiva caricata sul sito web del progetto.

Questo approccio assicurerà da un lato un uso più ampio dello strumento anche al di fuori della scuola, dall'altro una più facile accessibilità anche a operatori di altri paesi. Per questo motivo, le principali attività del toolkit saranno tradotte nelle varie lingue nazionali dei Paesi Partner (inglese, italiano, portoghese, lituano, greco e bulgaro).

IO2 - Laboratorio: Robotica Steam

IO2 - Laboratorio: Robotica Steam

Obiettivo del laboratorio, è quello di sperimentare e diffondere l’utilizzo tra gli insegnanti e gli studenti del toolkit, utilizzando la metodologia EBL (Enquiry Based Learning): l'apprendimento basato sull'indagine. In particolare, il laboratorio si concentrerà sulla robotica. In questo modo, esso, non solo garantirà un tipo di apprendimento esperienziale su una pratica pedagogica innovativa che consentirà agli studenti di sperimentare e acquisire nuove competenze, ma fornirà anche un ambiente di apprendimento basato su pratiche collaborative che permetterà l'inclusione e la cooperazione tra tutti gli studenti, in particolare quelli con bisogni educativi speciali.

Inoltre, tale approccio cooperativo garantirà l'acquisizione di competenze chiave come la consapevolezza delle dinamiche di gruppo, il lavoro di squadra e la risoluzione dei conflitti. Al fine di assicurare un elevato livello di trasferibilità del prodotto finale, gli studenti che saranno coinvolti nel laboratorio produrranno anche alcuni video illustrativi del progetto svolto da inserire nel toolkit: i video saranno inclusi nella versione online del kit formativo (IO1) mentre la descrizione del progetto sarà inserita nella versione cartacea.

Per questo motivo, i video e le descrizioni dei progetti saranno tradotti nelle lingue nazionali dei Paesi Partner, al fine di consentire ad altre scuole di accedere e vedere esempi concreti e applicazioni del toolkit.

IO3 – Linee Guida E Raccomandazioni

IO3 – Linee Guida E Raccomandazioni

L'educazione inclusiva degli studenti con bisogni educativi speciali è spesso contestualizzata in termini di diritti umani o giustizia sociale. Tuttavia, non bisogna sottovalutare anche l’aspetto economico riguardo l’istruzione delle persone con disabilità. La mancanza di un'istruzione adeguata rimane il fattore di rischio principale che causa la povertà e l’emarginazione della persona, disabile e non.

Uno dei principali obiettivi della Comunità Europea nel 2020 è quello di avere "almeno 20 milioni di persone in meno a rischio di povertà ed esclusione sociale". Inoltre, il quarto dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dichiarati nell'Agenda delle Nazioni Unite è "garantire un'istruzione equa e accessibile costruendo ambienti di apprendimento inclusivi e fornendo l'assistenza necessaria alle persone con disabilità".

Ciò attesta l’importanza che l'inclusione sociale ricopre a livello europeo e internazionale e dimostra la forte necessità di:

  • cooperazione transnazionale tra gli Stati membri;
  • un approccio integrato che coinvolga le scuole e gli stakeholder quali le Istituzioni, le associazioni e le ONG;
  • misure politiche per promuovere e sostenere l'inclusione sociale in tutta Europa.

In questo senso, l'output n. 3 (IO3) fornisce linee guida innovative per diversi motivi:

  1. Si rivolge direttamente ai dirigenti e ai responsabili, fautori di un cambiamento efficace e dell'attuazione delle politiche sociali a livello nazionale e transnazionale
  2. Le linee guida e le raccomandazioni rafforzeranno e diffonderanno l’esigenza di impostare un piano di Quality Assurance per il sistema educativo al fine di disseminare una cultura della Qualità
  3. L'obiettivo principale di tali raccomandazioni è la promozione dell'inclusione sociale attraverso l'adozione di pratiche di apprendimento innovative.
Data l'importanza a livello transnazionale che tale produzione riveste al fine di innescare cambiamenti sociali e politici, saranno tradotti in tutte le lingue nazionali (inglese, italiano, portoghese, lituano, greco e bulgaro) una sintesi delle linee guida e il Manifesto nella sua interezza allo scopo di raggiungere un pubblico più ampio possibile.

Toolkit

Il toolkit sarà rivolto in particolare agli insegnanti e studenti interessati alle materie STEAM, e si concentrerà sullo sviluppo di materiali formativi e attività che si adattano anche agli studenti con bisogni educativi speciali al fine di consentire un'istruzione STEAM inclusiva ed efficiente.

La mappa delle sfide relative all'istruzione STEAM per gli studenti BES sarà definita in base ai risultati emersi dalle esigenze formative nazionali. Il passo successivo sarà la definizione di contenuti e materiali formativi, attuata da tutti i partner in base alle loro competenze e interessi.

Il kit didattico sarà supportato da specifiche linee guida, dettagliate e operative. Esse aiuteranno gli insegnanti nell'uso del kit, mostrando il ruolo e l'obiettivo specifici di ogni strumento, il modo in cui può essere implementato e i risultati attesi.

Le linee guida saranno prodotte in inglese e riassunte nelle varie lingue nazionali.

Image

Partner

AEEN - Agrupamento de Escolas Emídio Navarro

AEEN - Agrupamento de Escolas Emídio Navarro

Avenida Rainha Dona Leonor, 2809-009 Almada, Portugal
Telefono: +35121 272 12 10
E-mail: diretor@aeen.pt
Persona di riferimento: António Barreiros

http://aeen.pt/home/

Eagle Intuition

Eagle Intuition

Rua Piteira Santos, Lote 30, Loja B, 2975-333 Quinta do Conde, Portugal
Telefono: +351 212 104 522 
E-mail: info@ei.edu.pt
Persona di riferimento: Rui Baltazar

www.ei.edu.pt

MCAST - Malta College for Arts Science and Technology

MCAST - Malta College for Arts Science and Technology

MCAST Main Campus Triq Kordin, Paola, Malta PLA9032
Telefono: +356 2398 7100
E-mail: Duncan.d.vella@mcast.edu.mt joseph.zammit@mcast.edu.mt
Persona di riferimento: Duncan Vella / Joseph Zammit

www.mcast.edu.mt

DIMITRA Education & Consulting

DIMITRA Education & Consulting

Palaiologou 19, GR41223, Larissa, Greece
Telefono: 0030 2410 554024
E-mail: euprojects@dimitra.gr
Persona di riferimento: Vaso ANASTASOPOULOU

www.dimitra.gr

NART- National association of resource teachers

NART- National association of resource teachers

Vladovo 1 Str, Sofia/Bulgaria
Telefono: +359 877183842
E-mail: office@narubg.org
Persona di riferimento: Paulina Petrova

www.narubg.org 

Kauno Simono - Daukanto progimnazija

Kauno Simono - Daukanto progimnazija

Taikos pr. 68, Kaunas 51300, Lithuania
Telefono: +37037453853
E-mail: progimnazija@daukantas.kaunas 
Persona di riferimento: Alma Rimkevičė

www.daukantas.kaunas.lm.lt 

IIS Federico Caffè

IIS Federico Caffè

Address: Viale Di Villa Pamphili,
86 - 00152 Rome Italy
Telefono: +39 06 121125925, +39 06121125926 
E-mail: rmis084008@istruzione.it 
Persona di riferimento: Marina Pacetti / Tiziana Di Rella 

www.federicocaffe.edu.it 

Finance & Banking – Associazione per lo Sviluppo Organizzativo  e delle Risorse Umane

Finance & Banking – Associazione per lo Sviluppo Organizzativo e delle Risorse Umane

Via dell’Oca 27, 00186 Rome
Telefono: +39 06 36004207
E-mail: effebi@asseffebi.eu 
Persona di riferimento: Mario Spatafora

www.asseffebi.eu 

News

No item found!

Contatti